MENU

Obiettivi e finalità formative

Il Master si propone di formare professionisti nei diversi ambiti del settore editoriale dotati di conoscenze teoriche e competenze tecnologiche finalizzate alla gestione del progetto editoriale, nonché di capacità operative inerenti ai processi produttivi del libro. In particolare, le finalità formative comprendono:

  • Conoscenza delle linee di sviluppo della storia del libro e dell'editoria, nonché del ruolo dei grandi e piccoli editori nel panorama culturale moderno e contemporaneo in Italia, con riferimento anche al contesto europeo.
  • Conoscenza degli elementi della multimedialità e transmedialità nell'editoria cartacea e digitale.
  • Conoscenza delle principali linee di sviluppo dell’editoria scolastica e accademica, nonché conoscenza delle modalità di diffusione delle pubblicazioni accademiche a livello nazionale e internazionale.
  • Conoscenza degli elementi di gestione dell’impresa editoriale.
  • Conoscenza degli strumenti per la revisione editoriale della traduzione (lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo).
  • Capacità di gestire il processo editoriale dalle fasi iniziali fino alla produzione del prodotto-libro:
    – information literacy;
    – editing;
    – correzione bozze (cartacee e digitali);
    – progetto grafico (layout e grafiche di copertina) e impaginazione, con accenni a nozioni tipografiche e ai processi di stampa;
    – marketing editoriale.

Il piano di studi viene arricchito annualmente da incontri con professionisti della filiera editoriale che trattano tematiche varie, dal rapporto con gli autori alla comunicazione e promozione del prodotto editoriale.

 

Ultimo aggiornamento

03.10.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni